Tutte le domeniche dalle 15.00 alle 18.00. Per gruppi di visitatori tutti i giorni su prenotazione. Chiuso a Natale, Capodanno, Pasqua e Ferragosto.
Costo del biglietto:
-gratuito la domenica;
-a pagamento per visite su prenotazione.
La più famosa tra le botteghe storiche di maschere in cartapesta di Venezia è stata trasferita integralmente a Malo, Città del Carnevale, diventando un museo-laboratorio.
Il Museo è ospitato al primo piano dell’elegante Palazzo Corielli, dimora settecentesca dell’omonima famiglia, dove il Maestro d’Arte Guerrino Lovato ha ricostruito la sua famosissima bottega trasferendovi 250 opere, 500 matrici, una biblioteca-archivio, nonché strumenti di lavoro, oggetti e mobili antichi.
Non a caso il Museo-laboratorio, come lo ama definire il Maestro, è approdato a Malo grazie alla forte tradizione di festeggiare il Carnevale che il paese ha e che ogni anno si rinnova con le storiche sfilate dei carri allegorici.
Tutte le domeniche dalle 15.00 alle 18.00. Per gruppi di visitatori tutti i giorni su prenotazione. Chiuso a Natale, Capodanno, Pasqua e Ferragosto.
Costo del biglietto:
-gratuito la domenica;
-a pagamento per visite su prenotazione.