
PIAZZA DEGLI SCACCHI


La piazza principale di Marostica è delimitata a sud dal Castello Inferiore, a nord dal Palazzo del Doglione e ai lati è arricchita da palazzi e lunghi portici. E’ il luogo simbolo della città, perché qui si svolge, ogni due anni (la seconda settimana di settembre), la famosa Partita a Scacchi a personaggi viventi.
Da semplice spiazzo sterrato, con il “listone quadrato civilmente di pietre” realizzato in età veneziana (1404-1797), ora la piazza presenta al centro la grande scacchiera, a sud della quale è possibile ammirare lo stemma scaligero pavimentato a marmi intarsiati.
Basterà compiere un giro di sguardo per notare le tante testimonianze che simbolicamente rimandano ai quasi 4 secoli di venezianità di Marostica (dal 1404 in poi): la colonna a memoria della fedeltà dei Marosticani a Venezia durante la guerra della Lega di Cambrai, sulla cui sommità campeggia il leone marciano; l’altra colonna con un pennone che in passato ha sorretto il vessillo della Serenissima e sul quale ora sventola il tricolore italiano; due leoni in bassorilievo, uno incastonato nella facciata nord del Castello Inferiore e uno sulla facciata del Palazzo del Doglione, che guardano la piazza.