
CASA PIGAFETTA


Un bell’esempio di gotico (fiorentino), in un città dove è il Rinascimento a farla da padrone. Costruita nella prima metà del Cinquecento da Stefano da Ravenna per la famiglia Pigafetta è un palazzo riccamente decorato dove spicca il motivo a tortiglione. Le finestre del primo e secondo piano sono trilobate, in stile arabesco. Pregevole il portone. Anche se la facciata ospita un'iscrizione dedicata ad Antonio Pigafetta – oltre a cornucopie, grifoni alati, stemmi di aquile ad ali spiegate, insegne araldiche – l’edificio non va attribuito al famoso navigatore, che visse nella casa a fianco.